Miele Italiano di Corbezzolo
Proprietà: Il miele di corbezzolo, a causa del suo sapore amaro, è un miele per amatorI
Il miele e’ un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili.
Oltre agli zuccheri. il miele contiene: sali minerali, come calcio, ferro, fosforo ecc., vitamine, enzimi e proteine.
Miele estratto dai favi per mezzo della forza centrifuga e non sottoposto a trattamento termico di conservazione.
Il corbezzolo è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae che si presenta come un grande cespuglio oppure come un piccolo albero. Il corbezzolo lo troviamo prevalentemente nei paesi della macchia mediterranea. La fioritura è in ottobre-novembre, per questo, nonostante la sua diffusione in quasi tutta l’Italia, dà una produzione di miele solo dove è possibile un’attività autunnale-invernale delle api: quasi soltanto in Sardegna, con qualche rara annata favorevole in Toscana. Difficilmente le api, in questa stagione, riescono a concentrare il nettare raccolto, così il miele presenta sempre un’umidità elevata, che, se non corretta dall’apicoltore, crea il rischio della fermentazione.
La produzione limitata e territorialmente circoscritta fa del miele di corbezzolo quello col più alto valore commerciale: viene enduto a prezzi da 4 a 8 volte superiori a quelli degli altri mieli.
Il miele di corbezzolo, a causa del suo sapore amaro, è un miele per amatori.
Caratteristiche :
- ha un colore scuro con un sapore amaro ed a tratti pungente