Miele Italiano di Castagno DI NOSTRA PRODUZIONE
Proprietà: Il miele di Castagno è facilmente digeribile in quanto ricco di fruttosio, uno zucchero semplice ad alto potere nutritivo ed energetico, subito assimilabile dal nostro organismo; ecco perché indicato maggiormente nell’alimentazione di anziani, bambini e sportivi. Ha proprietà cicatrizzanti e lenitive, è infatti un toccasana per la gola irritata, aiuta a fissare i sali minerali, favorisce la circolazione sanguina, ed è un disinfettante delle vie urinarie.
Il miele e’ un alimento naturale ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili.
Oltre agli zuccheri. il miele contiene: sali minerali, come calcio, ferro, fosforo ecc., vitamine, enzimi e proteine.
Miele estratto dai favi per mezzo della forza centrifuga e non sottoposto a trattamento termico di conservazione.
L’economia delle popolazioni montane si basava moltissimo sul castagno, costituiva una delle primarie risorse su cui poter contare, sopratutto grazie al suo frutto: la castagna . E la cura con cui le piante venivano coltivate stava a dimostrare l’importanza assegnata a questa pianta del bosco, tra le prime fonti di reddito della famiglia.
Oggi però la castanicoltura è in netto regresso, sia perché è venuta meno la sua importanza di nutrimento povero per le popolazioni montanare, sia per la comparsa di due funghi parassiti: il cancro del castagno e il mal dell’inchiostro e da un insetto, proveniente dalla Cina, che sta decimando le piante nei Castagneti del Nord-Italia. La raccolta 2014 è stata tragica, sia per colpa delle avversità atmosferiche sia per la decimazione degli esemplari di piante.
Il castagno fiorisce, a seconda delle altitudini, nei mesi di giugno e luglio. Il suo fiore non è particolarmente bello: è un lungo grappolo giallastro dall’odore acre e appiccicoso al tatto, ricco di polline e nettare; un castagneto in fiore si riconosce da lontano.
Le api impazziscono per i fiori di castagno, diventando eccitate e perfino aggressive nei dintorni dell’alveare. Ogni giorno raccolgono il nettare intensamente, anche al buio, a tramonto avvenuto.
Caratteristiche:
- Il miele di castagno è ricco di fruttosio e non cristallizza se non dopo molto tempo.
- ha un colore scuro, dal marrone al nero, un odore forte e intenso, di legno e lievemente tannico (è il tannino della pianta di cui si trova traccia nel miele). Il colore del miele di castagno deve spesso la sua intensità più che alla presenza di nettari diversi da quelli del castagno, alla presenza più o meno intensa di melata.
- Il sapore del miele è decisamente particolare, poco dolce e con un retrogusto quasi amaro, apprezzato da chi non ama lo zucchero.
- E’oggi uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini, caprini), ma anche con ricotta.
Proprietà:
- il miele di castagno è il più indicato in tutti i casi di cattiva circolazione del sangue
- è consigliato alle persone anemiche
- utile per chi soffre di affaticamento e di astenia
- disinfetta delle vie urinarie
- Il miele è inoltre consigliato per il consumo immediatamente precedente o successivo all’attività sportiva poichè il suo potere energetico viene assorbito immediatamente, utile per fornire energia immediata prima di un’attività fisica o subito dopo per recuperare lo sforzo.
AVVERTENZA. Le informazioni fornite su questo sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari, abilitati a norma di legge. Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie, e/o descrizioni di prodotti presenti nel sito hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o la loro pratica. Nessun contenuto ivi presente è fornito in modo tale da essere considerato sostitutivo del parere medico professionale, di esami diagnostici o prognosi e trattamenti suggeriti da personale medico certificato. Ti invitiamo a non interrompere qualsiasi tipo di cura o di modificare quelle che ti siano già state prescritte. In ogni caso confronta le indicazioni trovate su questo sito con il parere del tuo medico. Tutte le informazioni che potrai trovare su www.mieleaceto.it devono essere sempre confortate dall’opinione del tuo medico.